Posizionamento delle sonde

Per ottenere dati affidabili e ripetibili durante i test, è necessario posizionare correttamente le sonde sul paziente.

 

  • Prima di procedere con il vero e proprio posizionamento, applica gli elettrodi a gel usando il connettore metallico delle sonde e rimuovi il film protettivo.

 

  • Attiva le sonde strisciandole sull'icona Swipe for activation della stazione di ricarica

 

 

Ogni sonda è dedicata all'acquisizione di uno specifico muscolo, identificato dall'etichetta:

 

Massetere Destro:

Screenshot 2023-01-26 alle 12.01.09 2

Massetere Sinistro:

Screenshot 2023-01-26 alle 12.01.09 3

Temporale Destro:

Screenshot 2023-01-26 alle 12.01.09

Temporale Sinistro:   

Screenshot 2023-01-26 alle 12.01.09 4

 

Applicazione delle sonde sui muscoli Temporali

Per individuare il fascio anteriore del temporale, palpare il muscolo chiedendo al paziente di effettuare un massimo serramento. Individuare l’asse maggiore del processo zigomatico dell’osso frontale e applica la sonda lungo il margine anteriore del muscolo (vicino alla sutura coronale e mantenendo due centimetri dal processo zigomatico).

Applicazione delle sonde sui muscoli Masseteri

Per individuare il massetere palpare il muscolo in serramento individuandone il ventre. Applicare la sonda in direzione parallela al decorso delle fibre muscolari e nella porzione centrale del muscolo (lungo la linea congiungente il canto esterno dell’occhio con l’angolo mandibolare).

Simmetria e Postura

È consigliabile mantenere la simmetria di posizionamento tra lato destro
e sinistro. Per minimizzare le eventuali interferenze dovute alla postura del paziente, assicurarsi che lo schienale della poltrona sia in posizione verticale e porre il soggetto in una posizione rilassata con le gambe non incrociate, le mani appoggiate sulle ginocchia e lo sguardo rivolto in avanti.