Alla fine del processo di acquisizione, il report è generato automaticamente. Leggi qui per tutto ciò che c'è da sapere sugli indici del Test Occlusale Teethan
Parametri e Indici del Piano Occlusale
La rappresentazione dell'arcata dentale contiene due target. Il target è riferito
all’attività dei muscoli temporali (che governano la parte anteriore della bocca); Il target
è riferito all’attività dei muscoli masseteri (che governano la parte posteriore della bocca). Le bande tratteggiate rappresentano le bande di normalità degli indici di riferimento. Le intersezioni
delle bande rappresentano le zone in cui entrambi i target ricadono in caso di occlusione equilibrata.
Immediatamente accanto alla figura dell’arcata viene visualizzato l’Indice Globale di Equilibrio Neuromuscolare. Questo viene rappresentato con un anello colorato a seconda dei valori assunti:
Verde, quando l'Indice Globale è maggiore dell'83%
Giallo, quando l'Indice Globale è compreso tra l'82% e il 75%.
Rosso, quando l'Indice Globale è minore del 74%.
Coefficiente di Sovrapposizione Percentuale (POC)
Attività complessiva dei muscoli Temporali/Masseteri, specificando il lato che prevale nella coppia.
L'indice POC calcola, in %, la differenza di attività neuromuscolare tra le coppie Temporali/Masseteri in massima contrazione volontaria (MVC), quando comparata con l'analogo valore standardizzato, ottenuto tramite il Test di Calibrazione.
Se i due muscoli della stessa coppia si contraggono in maniera simmetrica, il valore ideale del POC è vicino al 100%.
I valori di normalità sono compresi tra l'83% e il 100%.
La banda verticale grigio- chiara indica la fascia di normalità, fino al valore 83% sia a destra sia a sinistra dell’asse centrale, per poter rappresentare la prevalenza dell’attività del muscolo destro o del muscolo sinistro.
Baricentro (BAR)
Confronto tra l'attività dei due muscoli Temporali e Masseteri.
Quando i punti di contatto tendono a concentrarsi sui molari, i masseteri registrano una contrazione maggiore rispetto ai temporali corrispondenti (baricentro posteriore). Viceversa, nella condizione occlusale in cui il baricentro si sposta nei settori antero-laterali, ovvero fino al primo-secondo premolare, i temporali esprimono forze di contrazione maggiori (baricentro anteriore). In questo caso vi è un sovraccarico bilaterale delle articolazioni che, con il passare del tempo, può portare a condizioni patologiche.
I dati di normalità sono maggiori del 90%.
Torsione (TORS)
Valutazione dell'attività incrociata delle due coppie di muscoli, per mostrare una possibile tendenza torsionale della mandibola.
E' il risultato del confronto tra le coppie di forze dei muscoli incrociati: Temporale destro e Massetere sinistro; Temporale sinistro e Massetere destro.
Il risultato dell'azione del muscolo Temporale, sommata alla forza del Massetere controlaterale, genera una coppia di forze con un momento torsionale che tende a deviale lateralmente la mandibola verso il lato del Temporale della coppia.
I dati di normalità sono maggiori del 90%.
I target che presentano una freccia, indicano presenza di torsione .
Asimmetria (ASIM)
Comparazione dell'attività dei muscoli del lato destro e sinistro per identificare il lato dominante o ogni possibile asimmetria occlusale.
Un valore positivo indica una maggiore attivazione del lato destro, mentre valori negativi del lato sinistro.
La banda di normalità è compresa tra -10% (L) e 10% (R).
Impact (IMP)
Valutazione dell'intensità del lavoro muscolare dei muscoli masticatori per fornire una quantificazione della forza del morso.
I dati di normalità sono compresi tra il 100% e il 115%.
Valori superiori alla norma suggeriscono la formulazione di una diagnosi di paziente serratore. Valori inferiori alla norma possono esprimere una condizione di inibizione propriocettiva acuta e quindi presenza di dolore in MVC o cronicizzata per la presenza di un riflesso protettivo nocicettivo.
Se gli indici POC, TORS e BAR sono normali, l’indice IMP è correlato alla dimensione verticale. Abbiamo indicazioni sulla possibilità di alzare (indice superiore alla norma) o di abbassare (indice inferiore alla norma) la dimensione verticale compatibilmente con la condizione estetica del paziente.
Attività muscolare & Intensità di Contrazione Muscolare
In questo pannello è possibile visualizzare la distribuzione delle attività muscolari medie e normalizzate facendo click su oppure l’intensità di contrazione di ciascun muscolo indagato facendo click su
.
Nel primo caso,
ciascun settore del diagramma a torta è tanto più colorato quanto più l’attivazione di tale muscolo è stata dominante.
Con un buon equilibrio neuromuscolare, corrispondente ad assenza di malocclusione, i colori saranno equiripartiti nei quattro quadranti ed ogni settore occuperà una porzione pari al 25%.
Nel secondo caso,
il muscolo che esprime il valore maggiore di ampiezza viene rappresentato con una barra completa, mentre le restanti barre sono rappresentate proporzionalmente rispetto ad esso.
Valori di Normalità e Note
In questa pagina è possibile visualizzare l’autolettura dei dati fuori norma e aggiungere note cliniche per la personalizzazione del report. Nell’area superiore vengono evidenziati con un check i valori fuori norma. Questa sezione è compilata automaticamente e non è possibile apportare modifiche.
Nell’area inferiore, invece, è possibile aggiungere note ed eventuali informazioni correlate al Test Occlusale effettuato facendo click sul tasto Modifica e salvare tramite il tasto Salva.